giovedì 20 maggio 2010

RUMENI in ITALIA: rifiuto o accoglienza



Condividi questo articolo

Vota su OKNotizie Vota su Segnalo Vota su Diggita Condividi su Meemi Segnala su Technotizie Vota su Wikio vota su Fai Informazione vota su SEOTribu Add To Del.icio.us Digg This Fav This With Technorati segnala su ziczac










L'Istituto Comprensivo Alto Orvietano organizza
anche quest'anno un incontro pubblico sui temi dell'interculturalità.
La Comunità Rumena è di gran lunga la piu' numerosa nei cinque comuni di
Parrano, Montegabbione, Monteleone d'Orvieto, Fabro e Ficulle e molti
bambini che frequentano le scuole sono rumeni. Per questo l......'intervento
di Jurma Diana su " Romania: storia, cultura, tradizioni, economia,
religione" è molto importante. All'incontro porterà il saluto il sindaco
di Fabro ing. Maurizio Terzino e l'assessore Alessia Baldini.Interverranno
anche S.E.Monsignor Giovanni Scanavino, vescovo di Orvieto e Todi,
docenti e amministratori locali.Conluderà il dott. Giuseppe Greco,
dirigente Scolastico dell'Istituto.

Nel rapporto degli italiani con gli stranieri, specie negli ultimi tempi e nelle grandi città, non tutto va bene. C’è chi falsifica i fatti e crea allarme e paura. La realtà ci dice che gli stranieri delinquono, ma come delinquono gli italiani, allo stesso modo. C’è molto risentimento verso gli stranieri, accresciuto in questo momento di crisi economica mondiale, nazionale e locale: agli stranieri si addossano tutte le colpe e le responsabilità. C’è chi soffia sul fuoco per aumentare atteggiamenti razzisti.
Noi tutti, italiani e stranieri, vogliamo che il nostro Paese viva nell’ordine, nella legalità e nella sicurezza. Ma come afferma monsignor Enrico Feroci della Caritas, sappiamo che gli immigrati non sono né angeli, né demoni e quel milione di romeni che vive in Italia ha sicuramente dei problemi legati alla migrazione, che è un fenomeno inarrestabile e dal quale tutti, italiani e stranieri possiamo ricevere adeguati benefici. C’è bisogno però della comprensione reciproca, dell’ascolto, ed è per questo che Vi invitiamo a prender parte a questo incontro.
Cercheremo di capire attraverso la mediatrice romena chi sono veramente i romeni, attraverso il racconto della loro storia, della loro cultura. Ascolteremo la Parola della Chiesa e quella della scuola. Invitiamo le forze politiche e sociali a prendere la parola e a dire la loro su questo tema che rappresenta una sfida culturale morale e civile per tutti.

Nessun commento: