POPOLI INSIEME 3° INCONTRO PER L'OSPITALITA' E L'INTERCULTURA MONTEGABBIONE
PROGRAMMA Sabato 20 novembre ore 9.00 Sala Ottavio Gattavilla Intercultura e convivenza nella scuola “Il razzismo spiegato a mia figlia” di Thahar Ben Jelloun letto e interpretato dagli alunni delle scuole di Montegabbione, con la partecipazione delle loro famiglie. Interviene Giuseppe Greco, Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Alto orvietano e i docenti della Scuola ore 15.00 Sala Ottavio Gattavilla Mostra Fotografica “La vita della Comunità tedesca a Montegabbione”a cura di Beatrix Ebeling Tavola Rotonda su "Immigrazione: superare pregiudizi e razzismo" Frontiere, sicurezza, lavoro, casa, salute, ricongiungimenti familiari, cittadinanza, dialogo interreligioso, respingimenti Apertura di Alessandro di Meo dell'Associazione “Un ponte per...” accompagnato dalle musiche di Michele Martino Introduce Isabella Marchino Assessore Servizi sociali Comune di Montegabbione Intervengono: Andrea Ricci Sindaco di Montegabbione, Carla Casciari Assessore Regionale Diritto allo studio e immigrazione, Giuseppe Greco Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Alto Orvietano, Massimo D'Antonio Responsabile Intermediazione culturale ASL4 Terni,, Marcello Rinaldi Direttore Caritas diocesana Orvieto-Todi, Tonino Ciarlora Promotore sociale, Rossano Rubicondi Responsabile Immigrazione CGIL Perugia Coordina il giornalista Alessandro Mancini ore 18.00 La parola agli immigrati: far sentire la loro voce ore 19.00 Centro Sportivo Preghiera interreligiosa con la partecipazione di ministri del culto cristiano (cattolici, ortodossi, valdesi) ed islamico ore 20.00 Centro Sportivo Cena multietnica offerta dagli immigrati e dalle associazioni
“Sonorità mediterranee e percussioni afro” di Michele Martino Domenica 21 novembre Centro Sportivo a partire dalle 14.30 Una festa per la Scuola Proiezione video "Cosa c'è nel mio piatto" realizzato dalla Scuola dell'infanzia di Montegabbione “Giochi dal mondo” con la partecipazione dei centri di aggregazione dell'ambito Calcetto 1° triangolare Italia-Albania-Romania Buffet (l'incasso sarà devoluto al “Comitato cittadino per la scuola”) Si ringraziano: Pro Loco di Montegabbione, Centro di Aggregazione FreiGeist, Circolo Culturale Ricreativo Faiolo, Associazione Solengo, Associazione Amici di Castel di Fiori, Circolo Arci Terza Età, Associazione Giugno 44, Misericordia Montegabbione, Associazione ASD Montegabbione calcio a 5, Associazione “Piano Terra” commercio equ, Cooperativa "Il Quadrifoglio" , Cooperativa Terra.
23° MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL TARTUFO E DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITA’ FABRO CENTRO STORICO 12 – 13 – 14 NOVEMBRE 2010 VENERDI’ 12 NOVEMBRE Ore 17.00 Fabro – Piazza Carlo Alberto Apertura stand con i migliori prodotti enogastronomici di qualità Ore 18.00 Fabro – Piazza Carlo Alberto Inaugurazione 23° edizione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo alla presenza di autorità provinciali e regionali. Al termine esibizione della Banda Musicale Ore 19.30 Fabro – Stand Pro loco Bruschetteria – polenta con maiale, cinghiale o funghi, castagne e vino novello Ore 21.30 Fabro Serata danzante con SAMUELE BIRIBICCHI Ore 22.00 Chiusura degli Stand
SABATO 13 NOVEMBRE Ore 09.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto Apertura degli stand con i migliori prodotti enogastronomici di qualità Ore 11.00 Premiazione del concorso riservato alle scuole dei comuni Onat Ore 12.00 Aperitivo al castello Ore 12.30 Fabro Pranzo con specialità al Tartufo … e non solo ore 16.00 Fabro – Piazza Carlo Alberto Juke Box Letterato – a cura del gruppo Dejàdonnè Ore 17.30 Fabro – sala consiliare – Convegno “Meteo e territorio:le variazioni climatiche locali e le produzioni agroalimentari di qualità”. Interverranno il sindaco di Fabro Ing. Maurizio Terzino, il fisico dell’ atmosfera Dott. Alessandro Fuccello e agronomi locali. A cura del Comune di Fabro Ore 18.15 Fabro – Chiesa di San Martino Concerto dei SOLISTI DI PERUGIA – a cura del Teatro Stabile Dell’ Umbria Ore 18.30 Fabro - Consegna del premio “Massimo Manieri” Concorso riservato ai bambini della Scuola Elementare di Fabro Paese Ore 18.30 Aperitivo al Castello Ore 19.30 Fabro - Cena con specialità al Tartufo … e non solo Ore 21.30 Fabro - Serata danzante con ROBERTO ERRE Ore 22.00 Chiusura degli Stand
DOMENICA 14 NOVEMBRE Ore 09.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto Apertura degli stand con i migliori prodotti enogastronomici di qualità Ore 09.00 Sul sentiero delle Crete: passeggiata ecologica a piedi Per informazioni Coop. Terra 334.68.45.090 – 0763.831.075 Passeggiata in Mountain Bike Per itinerario ed informazioni Amici del Leon Bike 329.66.03.870 Passeggiata a Cavallo Per informazioni Wild Horse 348.52.86.169 Ore 10.30 Fabro - sala consiliare-“La salvaguardia del paesaggio e l’ economia agricola locale” interverranno il sindaco di Fabro Ing. Maurizio Terzino, il residente della Comunità Montana ONAT, dott. Bigaroni, l’assessore all’ urbanistica del Comune di Città della Pieve, Ing. Luca Cesaretti ed il Consigliere Regionale Dott. Fausto Galanello. A cura della Comunità Montana “Orvietano Narnese Amerino Tuderte Ore 12.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto Distribuzione del Pane di San Martino con la parrocchia di San Martino di Fabro Ore 12.30 Fabro - Pranzo a base di Tartufo … e non solo Ore 16.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto Spettacoli ed animazione Ore 17.00 Esibizione degli artisti di strada di Foligno Ore 18.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto Premiazione e consegna del premio giornalistico VANGHETTO D’ ORO A seguire Tradizionale Sagra denominata: “DE LA TORTA SOTTO L’ FOCO, CO’ LE SALSICCE, LE RAPE, LE CASTAGNE E L’ VINO” Ore 21.00 Serata in musica e allegria con i MOTOFOLK
Per tutta la durata dell’iniziativa sarà possibile visitare le eccellenze storiche, naturalistiche e culturali del territorio. Sarà attivo inoltre un servizio di navetta gratuito per l’accesso al centro storico di Fabro con partenza dalle principali aree di parcheggio. L’ ingresso al parcheggio sarà gestito e devoluto interamente all’ AIRC. La manifestazione si svolgerà in collaborazione con la Pro Loco di Fabro ed altre associazioni locali. Durante l’ evento “scambio di saluti” con lo storico bar MONTANUCCI di Orvieto. Chiusura stand ore 22.00.