Alla Fiera del TARTUFO di Fabro sabato 14 novembre un'ottima conferenza dal tela " TARTUFO come MEDIA : qualità locali/linguaggi locali" con la partecipazione del regista CANNIZZARO, del Prof. MEZZA e di OLIVETI direttore del Palazzo del Gusto di Orvieto. Alcuni datoi emersi durante la conferenza. Le pagine dedicate al TARTUFO sono 2.780.000 si google.it e 1.050.000 so google.com. Il quaranta per cento sono cinesi. Ogni minuto c'è un messaggio sul TARTUFO su Twigger. Su facebook.com c'è un gruppo sul TARTUFO con 18.000 soci.
Il PROGRAMMA VENERDI’ 13.11.2009 Ore 17.00 Fabro-Piazza Carlo Alberto
Apertura degli stand con i migliori prodotti enogastronomici di qualità Ore 18.00 Fabro-Piazza Carlo Alberto
Inaugurazione della 22° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Saranno presenti autorità regionali e provinciali A seguire esibizione della banda musicale di Fabro Ore 19.30 Fabro- Piazza Carlo Alberto
Bruschetteria – polenta con maiale, cinghiale o funghi, castagne e vino novello A cura dell’ associazione Pro Loco di Fabro Ore 21.30 Fabro- Piazza Carlo Alberto
Serata danzante con SAMUELE BIRIBICCHI A cura dell’ associazione Pro Loco di Fabro
Ore 22.00 Chiusura degli Stand
SABATO 14.11.2009 Ore 09.00 Fabro-Piazza Carlo Alberto
Apertura degli stand con i migliori prodotti enogastronomici di qualità Ore 11.00 Castello di Carnaiola – Fabro – TR
Mostra “Leonardo da Vinci: Uomo-Genio-Inventore” Conferenza: DALLA MECCANICA DI LEONARDO ALL’ ENERGIA ALTERNATIVA A seguire sfilata della auto d’epoca in associazione con lo Slow Driving Italia Ore 12.30 Fabro- Piazza Carlo Alberto
Pranzo a base di Tartufo … e non solo a cura dell’ associazione Pro Loco di Fabro Ore 16.30 Fabro- Piazza Carlo Alberto Consegna del premio “Massimo Manieri” Concorso riservato ai bambini della Scuola Elementare di Fabro Paese a cura dell’ associazione Pro Loco di Fabro Ore 17.30 Fabro scalo
Spettacolo di danza presso il teatro comunale Ore 18.30 Fabro-Sala consiliare
Convegno “Tartufo come Media: qualità locali e linguaggi globali” a cura del Comune di Fabro Mostra delle auto d’ epoca presso Piazza Carlo Alberto Ore 19.30 Fabro- Piazza Carlo Alberto
Cena a base di Tartufo … e non solo a cura dell’ associazione Pro Loco di Fabro Ore 21.30 Fabro- Piazza Carlo Alberto
Serata danzante con MIRCO E FEDERICA A cura dell’ associazione Pro – Loco di Fabro Ore 22.00 Chiusura degli Stand
DOMENICA 15.11.2009 Ore 09.00 Fabro-Piazza Carlo Alberto
Apertura degli stand con i migliori prodotti enogastronomici di qualità Ore 11.00 Fabro- Sala consiliare
Convegno “Sviluppo sostenibile:consumo, efficienza e sistemi di produzione”a cura della Comunità Montana Orvietano - Narnese - Amerino – Tuderte. Premiazione del concorso per le scuole. Ore 12.00 Fabro- Piazza Carlo Alberto
Distribuzione del Pane di San Martino A cura della Parrocchia di San Martino di Fabro Ore 12.30 Fabro- Piazza Carlo Alberto
Pranzo a base di Tartufo … e non solo a cura dell’ associazione Pro Loco di Fabro Ore 16.00 Fabro- Piazza Carlo Alberto
Animazione a cura dei Comuni dell’Orvietano Ore 17.00 Fabro-Sala consiliare
Premiazione e consegna del premio giornalistico VANGHETTO D’ ORO Con la presenza di Silvano Rometti – Assessore ai beni e alle attività culturali della Regione Umbria A seguire in Piazza Carlo Alberto Tradizionale Sagra denominata: “DE LA TORTA SOTTO L’ FOCO, CO’ LE SALSICCE, LE RAPE, LE CASTAGNE E L’ VINO” A cura dell’ Associazione Pro Loco di Fabro Ore 21.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto
Serata in musica con ELENA E GIANNI a cura dell’ Associazione Pro Loco di Fabro
Durante lo svolgimento della Mostra Mercato del Tartufo dalle ore 11 fino alle ore 22 sarà aperto il servizio PIZZERIA. Si potranno degustare, oltre che Pizze di tutti i tipi, anche tipici antipasti e bruschette con prodotti locali e.... non solo!
Per tutta la durata dell’iniziativa sarà possibile visitare le eccellenze storiche, naturalistiche e culturali del territorio. Sarà attivo inoltre un servizio di navetta gratuito per l’accesso al centro storico di Fabro con partenza dalle principali aree di parcheggio indicate nel territorio comunale.Chiusura degli stand ore 22.00
Cosa è un tartufo? Cosa è un tartufo Il tartufo è un fungo che vive sottoterra. Ha la forma di un tubero ed è costituito da una massa carnosa, chiamata "gleba" che viene rivestita da una specie di corteccia detta "peridio" Tipologia dei tartufi Magnatum pico = tartufo bianco Melanosporum Vitt = tartufo nero Aestivum = scorzone Albidum = bianchetto Brumale = tartufo invernale Da cosa è fatto un tartufo Il tartufo è composto prevalentemente da acqua e da sali minerali. Il tartufo non assorbe direttamente questi due elementi dal terreno ma utilizza, per via vicaria, le radici dell'albero con cui vive in simbiosi. Infatti nasce e cresce nelle prossimità delle radici di alberi, principalmente quelle del pioppo,del tiglio,della quercia e del salice. Profumi e sapori Il sapore e profumo dei tartufi dipendono dal tipo di alberi presso i quali questi vivono in sinbiosi. I tartufi che crescono nelle quercete, in genere hanno un profumo più denso, mentre quelli vicino ai tigli saranno più chiari ed aromatici. Forma La forma del tartufo dipende dal tipo di terreno: se questo è soffice, il tartufo si presenterà più liscio; se il terreno è compatto, il tartufo diventerà nodoso e bitorzoluto (a causa degli ostacoli fisici che incontra crescendo).
Tra le tante iniziative collaterali della Mostra "Leonardo da Vinci,Uomo-Genio-Inventore" in corso al Castello di Carnaiola (FABRO-TR) il piccolo ristorante di campagna CANTAGALLINA organizza GUSTAZIO una cena il 31 Ottobre, 7, 14 e 21 Novembreore 20.oo MENU' Frittelle di borragine e zucca, crostino con fegatelli di pollo, bruschetta aglio e olio, formaggio con miele e noci PRIMAE MENSAE Polenta al ragù di selvatico Zuppa di funghi al pane e formaggio Maiale speziato alle mele con rondelle di mele Insalata SECUNDAE MENSAE DOLCE Crostata di farro alla prugne € 25,00 Vino Escluso, acqua e caffè inclusi nel prezzo EVENTO ORGANIZZATO IN OCCASIONE DELLA MOSTRA: LEONARDO DA VINCI: UOMO – GENIO – INVENTORE – Carnaiola - 31 ottobre/22 Novembre
Gradita la prenotazione. INFO Cooperativa TERRA +39.0763.831.075 +39.331.67.42.260 ilgeniodileonardo@libero.it